L’Attività Clinica Strategica
Si rivolge a tutte quelle molteplici situazioni che provocano sofferenza, a quei problemi psicologici personali ed interpersonali che rendono più o meno fortemente impedente lo svolgimento quotidiano della propria vita.
A seconda del livello di gravità-impedimento del disturbo sul normale decorso della usuale giornata di ognuno di noi (attività scolastica e/o lavorativa, affetti, rapporti amicali e familiari, sensazioni, comportamenti), due sono gli interventi indicati: la Psicoterapia breve per problematiche impedenti; la Consulenza psicologica breve per difficoltà o disagi di lieve entità che tuttavia creano émpasse momentanee.
Psicoterapia breve
“Quando non si ha nessuna spiegazione, ne scegliamo una verosimile che in fondo a noi stessi sentiamo e sappiamo essere falsa, ma ci comportiamo come se fosse vera perché ci rassicura”
(F. Nietzsche)
“A differenza delle tradizionali teorie psicologiche e psichiatriche un terapeuta strategico non utilizza nessuna teoria sulla “natura umana” e, di conseguenza, nemmeno definizioni relative alla “normalità” o “patologia” psichica. In quest’ottica ci si interessa piuttosto della “funzionalità” o “disfunzionalità” del comportamento delle persone e del loro modo di rapportarsi con la propria realtà”
In sintesi la Terapia Breve Strategica ha rappresentato e rappresenta una sorta di rivoluzione copernicana nel campo della psicoterapia orientando l’intervento terapeutico verso la effettiva e rapida soluzione delle problematiche presentate dai pazienti, dimostrando che, anche se i problemi e le sofferenze umane possono essere estremamente persistenti, complicate e sofferte, non necessariamente richiedono soluzioni ugualmente prolungate nel tempo e complicate.
Elenco delle principali problematiche psicologiche trattate con i Protocolli Strategici secondo precisi indici di efficacia (= risoluzione completa del problema presentato anche a distanza di tempo, mediante 3 follow-up a 3 mesi, 6 mesi ed 1 anno dall’inizio della Terapia) ed efficienza (= in quanto tempo, ovvero il rapporto costi/benefici;
mediamente si attesta al di sotto delle 20 sedute: in decima seduta paziente e Terapeuta cooperano, sia per motivi etici che pragmatici, nel mettere a punto una valutazione/bilancio di quanto positivamente costruito fino a quel punto; SE si sono prodotti cambiamenti concreti, anche minimi, significa che vi sono le basi operative adeguate per poter continuare fino alla risoluzione definitiva del problema; SE non si è creato alcun cambiamento il Terapeuta interrompe il trattamento: ciò che non è stato costruito congiuntamente in 10 sedute non può essere prodotto in 100 sedute):
- disturbi d’ansia, efficacia nel 95% dei casi (disturbo da attacchi di panico con e senza agorafobia, disturbo d’ansia generalizzato, fobia sociale, disturbo post-traumatico da stress, fobie specifiche);
- disturbi ossessivi, efficacia nell’89% dei casi (ossessioni, compulsioni, disturbi somatoformi come ipocondria e dismorfofobia);
- disordini alimentari, efficacia nell’83% dei casi (anoressia, bulimia, vomiting, binge eating);
- depressione, efficacia nell’82 % dei casi (nelle sue diverse forme);
- disturbi sessuali, efficacia nel 91% dei casi (difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, vaginismo e dispareunia, disturbi del desiderio);
- problemi relazionali in diversi contesti, efficacia nell’82% dei casi (quello della coppia, della famiglia, del lavoro e sociale);
- problemi dell’infanzia (solitamente trattati con una terapia indiretta con i genitori per evitare la medicalizzazione e l’etichettamento del bambino) e dell’adolescenza, efficacia nell’82% dei casi (disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività, disturbo oppositivo-provocatorio, mutismo elettivo, disturbo da evitamento, ansia da prestazione, fobia scolare, disturbo da isolamento;
- disturbi legati all’abuso di Internet, efficacia nell’80% dei casi ( information overloading addiction, shopping compulsivo in Rete, le scommesse in Rete o on-line gambling, trading on-line compulsivo, dipendenza da chat, dipendenza da cybersesso).